Al nostro primissimo incontro, Creta era calda e caotica: indossava un abito cittadino e un po' incattivito, come qualcuno che sta di
browsing category: Taccuini di viaggio
Per assaporare realmente Creta bisogna tornare indietro. Lasciarsela alle spalle. Tornare "a casa" e sentire dentro con chiarezza che da quel momento
Dopo la Cascina Paradiso, altra zona di Milano, altro edificio, altra storia. Più antica ancora, questa, perché il Mulino Torretta non è
Uno dei posti abbandonati più affascinanti che abbia visto recentemente è la Cascina Paradiso a Rodano (MI). Affascinante perché totalmente inaspettata, visto
Saranno i muri sbriciolati, l'abbraccio soffocante della vegetazione incolta, il senso di sospensione. O forse è solo la geometria del tempo che
In dialetto bergamasco è Clüsù, i suoi abitanti si chiamano baradèi e dopo anni e anni di studi non è ancora chiaro
Di Marettimo ho già parlato tanto: ho raccontato le mie impressioni su quest'isola indimenticabile e con Martin ho pure pensato bene di
Prima di essere un'isola reale, Marettimo è una sagoma all'orizzonte. La foschia ne sfuma i contorni in lontananza e così è una
Questa settimana il gelido Burian ci ha messi alla prova, riportando a Milano l'inverno e la neve. Ma non disperiamo! La primavera
"Sotto i muri di Inishmore / ho nascosto un pensiero / Che venisse cambiato / Con qualcosa di vero." ("Inishmore", Cisco e la Casa
Page 1 of 2